È stato pubblicato il libro "Studi ungheresi"

Il Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian è lieto di annunciare la pubblicazione del libro "Studi ungheresi", che riflette la vita e il lavoro di famosi scienziati e luminari della scienza ungheresi che hanno dato un contributo speciale all'accettazione diffusa e al rafforzamento dell'idea di Turanismo.
Il libro creato sulla base dell'analisi e della ricerca dell'eminente filologo, il professor Vilayat Guliyev, parla delle radici storiche della vicinanza spirituale delle relazioni ungheresi-turche compilato in capitoli ricchi di fatti ed eventi interessanti come "Congresso unno-turco e turanismo in Ungheria", "Lo scienziato che ha fatto conoscere se stessi agli ungheresi", "La seconda persona nella storia della turcologia ungherese", "Ambasciatore delle regioni turche a Budapest", "L'ultimo mohicano della turchologia europea", "L'amata "narrativa turca" della prosa ungherese".
L'autore della prefazione del libro è Vilayat Guliyev e l'editore è Irada Musali.
Prefazione
Quando sono stato nominato ambasciatore in Ungheria per ordine del capo di stato dell'Azerbaigian, non avrei mai immaginato che sarei rimasto in questo paese dell'Europa centrale per undici anni e che undici anni sarebbero passati senza che me ne accorgessi. Sono arrivato a Budapest il 5 giugno 2010. Undici anni, due mesi e cinque giorni dopo, ho lasciato la magnifica capitale ungherese. In altre parole, ho trascorso quasi un settimo della mia vita in un paese amico.
Sicuramente, ci sono vari motivi per cui gli anni si fondono l'uno nell'altro impercettibilmente e con velocità cosmica. È anzitutto necessario un ambiente di mutua comprensione, cooperazione e collaborazione, che svolga il ruolo di vento guida per l'attività diplomatica. Anche la cordialità del paese e della società, la comunicazione con persone interessanti, nuovi amici, opportunità di viaggio e fattori simili influenzano il flusso sfuggente del tempo. Infine, si aprono orizzonti completamente diversi in termini di argomenti, relazioni storiche e questioni per le persone coinvolte nella creatività scientifico-letteraria e artistica in ogni nuovo paese.
Durante i sei anni del mio lavoro di ambasciatore in Polonia, sulla base dei materiali raccolti negli archivi e nelle biblioteche del Paese, la maggior parte dei quali per la prima volta inseriti nella circolazione scientifica, ho preparato e pubblicato libri e numerosi articoli come, "Dall'eredità dell'emigrazione politica dell'Azerbaigian in Polonia. Anni 1930" (Torun, 2010; in russo), "Tatari di Polonia in Azerbaigian" (Torun, 2011; in russo), "Generale Masey Sulkiewicz" (Varsavia, 2018; in polacco), "Polacchi nella Repubblica Democratica dell'Azerbaigian" (Varsavia, 2018; in polacco).
C'era un altro punto che un tempo la Polonia, come l'Azerbaigian, era occupata e annessa alla Russia e questo, a sua volta, stimolò lo sviluppo delle relazioni tra i due paesi dall'inizio del XIX secolo. Nel Caucaso chiamato "Siberia calda", così come a Baku esisteva una grande comunità polacca. Dopo la caduta della Repubblica dell'Azerbaigian, la Polonia divenne uno dei centri dell'emigrazione politica dell'Azerbaigian guidata da Mahammad Amin Rasulzade. Pertanto, in questo paese non sono mancati argomenti legati alla nostra storia, visioni socio-politiche e cultura, se solo ci fosse voglia e tempo per lavorare...
(continuazione nel libro “Studi Ungheresi”)
Il libro sarà disponibile nei seguenti punti vendita nei prossimi giorni:
“Libraff”
“Kitabevim.az”
“Akademkitab”
Libreria “Akademiya”
“Baku Book Centre”
Libreria "Chirag"
Libreria "Chinar"
Libreria dell'Ufficio del Presidente
Chiosco dell'Università delle Lingue dell'Azerbaigian.
Altri articoli
-
A Tbilisi è stato presentato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”
Si è tenuta la cerimonia di presentazione del libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, pubblicato a Tbilisi come contributo all'“Anno di Haydar Aliyev”. Nel suo discorso di apertura dell'evento organizzato nella grande sala riunioni del Parlamento della Georgia, Makvala Gonashvili, presidente dell'Unione degli Scrittori della Georgia e vincitrice del Premio di Stato Rustaveli, ha parlato del ruolo decisivo di Haydar Aliyev nella politica, nell'economia e nella vita sociale della Georgia nei periodi difficili della sua storia e progetti energetici grazie ai quali sono stati raggiunti cambiamenti fondamentali nel campo della politica e delle realtà economiche della regione. Poi ha preso la parola Afag Masud, presidente del consiglio del Centro Statale di Traduzione dell’Azerbaigian e Scrittrice del Popolo.
-
È stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”
Come contributo al centenario del fondatore del moderno Azerbaigian, la figura politica di fama mondiale Haydar Aliyev, a Tbilisi è stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, creato dallo sforzo congiunto dei intellettuali georgiani e del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian.
-
Il nuovo ritorno della letteratura russa in Azerbaigian
Si è tenuta la cerimonia di presentazione dei libri “Il piccolo eroe” (F. Dostoevskij) e “Cevengur” (A. Platonov), che sono stati tradotti e pubblicati in azero nell'ambito del progetto congiunto del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian e dell'Istituto di Traduzione della Russia...