8 novembre – Giorno della Vittoria
Il 2020 è diventato un anno glorioso che sarà ricordato con orgoglio per sempre nella storia dell'Azerbaigian. Il nativo Karabakh, che era stato sotto occupazione nemica per molti anni, è stato liberato dall'occupazione grazie alla volontà incrollabile del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian, del comandante in capo delle forze armate Ilham Aliyev e del coraggio del vittorioso esercito azerbaigiano. Le nostre città, villaggi, montagne e foreste occupate, restituite ai loro veri proprietari, hanno iniziato a respirare con l'aria di libertà e finalmente, il suolo di Karabakh per il quale i nostri martiri hanno versato il loro sangue, è rinato e ha abbracciato i suoi veri abitanti. In questa guerra patriottica durata 44 giorni, il popolo dell'Azerbaigian ha dimostrato unità e perseveranza, che sarà un esempio per il mondo intero, e in questo periodo difficile e fatidico ha anche riconosciuto il suo amico e nemico.
La Guerra di Giustizia iniziata il 27 settembre di quest'anno si è conclusa con una gloriosa vittoria dell'Azerbaigian e l'integrità territoriale del Paese è stata ripristinata. Questa grande vittoria, ottenuta passo dopo passo, grazie a molti anni di successi militari, politici, economici, culturali e diplomatici, è il risultato di una politica saggia e lungimirante, di un’elevata abilità diplomatica e dell’attività costruttiva e sostenibile del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, comandante in capo delle forze armate Ilham Aliyev. L'Azerbaigian ha mostrato la sua determinazione e la sua parola decisiva sia in campo politico che militare!
Azerbaigian, meriti solo vittorie e trionfi!
Altri articoli
-
A Tbilisi è stato presentato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”
Si è tenuta la cerimonia di presentazione del libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, pubblicato a Tbilisi come contributo all'“Anno di Haydar Aliyev”. Nel suo discorso di apertura dell'evento organizzato nella grande sala riunioni del Parlamento della Georgia, Makvala Gonashvili, presidente dell'Unione degli Scrittori della Georgia e vincitrice del Premio di Stato Rustaveli, ha parlato del ruolo decisivo di Haydar Aliyev nella politica, nell'economia e nella vita sociale della Georgia nei periodi difficili della sua storia e progetti energetici grazie ai quali sono stati raggiunti cambiamenti fondamentali nel campo della politica e delle realtà economiche della regione. Poi ha preso la parola Afag Masud, presidente del consiglio del Centro Statale di Traduzione dell’Azerbaigian e Scrittrice del Popolo.
-
È stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”
Come contributo al centenario del fondatore del moderno Azerbaigian, la figura politica di fama mondiale Haydar Aliyev, a Tbilisi è stato pubblicato il libro “Haydar Aliyev e la Georgia”, creato dallo sforzo congiunto dei intellettuali georgiani e del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian.
-
Il nuovo ritorno della letteratura russa in Azerbaigian
Si è tenuta la cerimonia di presentazione dei libri “Il piccolo eroe” (F. Dostoevskij) e “Cevengur” (A. Platonov), che sono stati tradotti e pubblicati in azero nell'ambito del progetto congiunto del Centro Statale di Traduzione dell'Azerbaigian e dell'Istituto di Traduzione della Russia...